Bagno Vignoni è una piccola località termale a 15 km da Pienza. La piazza del borgo, scenografica e di incomparabile bellezza, è costituita da una grande vasca dove confluiscono le acque calde delle sorgenti. Attorno ad essa si raccolgono antichi edifici di epoca medioevale e rinascimentale. Il paese, per la singolarità del suo centro storico, è stato utilizzato come set naturale di numerosi film tra cui: "Nostalghia" di Andrei Tarkovskij, "Al lupo, al lupo"di Carlo Verdone,"Affettuose lontananze" di Sergio Rossi.
Nota fin dall'epoca romana, la piccola stazione termale fu frequentata in passato da personaggi illustri quali Santa Caterina da Siena, Lorenzo il Magnifico e Papa Pio II. Le acque di Bagno Vignoni sono ricche di solfati e bicarbonati di calcio e magnesio, per cui, particolarmente indicate per la cura di reumatismo, artriti, nevralgie e neuriti.
La sorgente principale sgorga a una temperatura di 51°C. E' vietato fare il bagno nella vasca centrale del paese, ma è possibile utilizzare la stessa acqua nei canaletti che scendono al fiume Orcia, per rilassanti pediluvi, e nella vasca naturale a fondovalle, per bagnarsi liberamente. La temperatura dell'acqua diminuisce man mano che ci si allontana dalle sorgenti.